Il Programma GOL è un insieme di strumenti e misure volte a promuovere l’occupazione in Italia. Si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quella dedicata alle politiche del lavoro.
Il periodo di riferimento del programma coincide con quello del PNRR e si concluderà nell'anno 2025.
I destinatari del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori saranno profilati dal Centro per l’Impiego e assegnati a diversi percorsi. Il programma prevede 5 percorsi distinti, volti al reinserimento lavorativo. Due di questi sono indirizzati al miglioramento delle competenze attraverso corsi di formazione gratuiti di alto livello. Per accedere ai corsi di formazione è necessario che il candidato sia indirizzato, dal Centro per l'Impiego, verso uno di questi due percorsi:
- Upskilling (aggiornamento): prevede orientamento e interventi formativi prevalentemente di breve durata (fino a 150 ore) e dal contenuto professionalizzante, per coloro che non hanno grandi gap da colmare.
- Reskilling (riqualificazione): prevede una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione professionale, anche con competenze digitali, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro, orientamento specialistico e tirocinio.
Per poter partecipare al bando l'utente interessato dovrà, in questa prima fase, richiedere al proprio Centro per l'Impiego il rilascio o il rinnovo del Patto di Servizio, con le misure previste dal bando "GOL". Per contattare il Centro per l'Impiego è possibile inviare una mail ad uno degli indirizzi degli uffici territoriali che sono di seguito indicati:
- CPI Gioia Tauro: cpigioiatauro@regione.calabria.it
- CPI Reggio Calabria: cpireggiocalabria@regione.calabria.it
- CPI Locri: cpilocri@regione.calabria.it
oppure chiedere informazioni inviando una mail al nostro indirizzo: info@cefris.it
Una volta ottenuto il Patto di Servizio bisognerà attendere l'avvio della seconda fase, nella quale sarà possibile scegliere uno tra i corsi di formazione che saranno autorizzati dalla Regione Calabria. Il tipo di corso che si potrà scegliere (corso breve o corso lungo) dipenderà dal percorso indicato nel Patto di Servizio.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni riguardo la seconda fase saranno pubblicati nei prossimi giorni su questo sito.
- lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
- lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252;
- cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. A legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi.